Aprono le iscrizioni per “Masterclass Tutor d’aula Specifico per studenti con BES”

Sono aperte le iscrizioni per la MASTERCLASS TUTOR D’AULA SPECIFICO PER STUDENTI CON BES, con particolare focus su fragilità e lievi disabilità cognitive.

Il corso è riconosciuto dal MIUR in quanto promosso da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS come ente accreditato.

La masterclass è realizzata nell’ambito del progetto HPL – High Performance Learning ed è volta a formare persone preparate per lavorare con competenza in contesti laboratoriali come il Centro HPL. Il percorso formativo fornisce le competenze metodologiche e pratiche per effettuare, a partire da un’adeguata valutazione dei bisogni educativi speciali (DSA, disabilità intellettive e Funzionamento Intellettivo Limite) interventi abilitativi, scolastici ed educativi tenendo conto dei contesti di vita dei beneficiari. Saranno proposte strategie abilitative che considerano i tre fondamentali contesti di vita (famiglia, scuola e società) e verranno descritti metodi innovativi atti a potenziare il pensiero e il ragionamento e a favorire un’inclusione ottimale. Verranno presentati casi clinici e situazioni di vita familiare e scolastica.

Responsabile del corso è la Dr.ssa Barbara Urdanch, pedagogista, referente CPD e componente del suo Comitato tecnico-scientifico per i rapporti con la scuola, formatrice sui temi della democrazia dell’apprendimento. Il percorso formativo è supervisionato con il supporto di un gruppo di lavoro tecnico-didattico.

ARTICOLAZIONE DELLA MASTERCLASS

Le lezioni si terranno in presenza (online solo in caso di necessità): a Torino, presso la sede del Centro HPL, all’Educatorio della Provvidenza in Corso Trento n. 13.

Si articolerà in 90 ore organizzate in due parti:

– una parte teorica di 48 ore + lavoro di gruppo di 12 ore

– 30 ore di pratica in attività formative rivolte ai ragazzi presso il Centro HPL (Torino)

DESTINATARI

Saranno accettate le domande di partecipazione presentate da persone con:
▪ Laurea in Scienze della formazione primaria – Diploma di Abilitazione Magistrale, conseguito
entro l’anno scolastico 2001-2002
▪ Titoli per l’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado
▪ Laurea in Pedagogia
▪ Laurea in Scienze dell’Educazione
▪ Laurea in Lingue e Letterature Straniere
▪ Laurea in Scienze e Matematica
▪ Laurea per altre discipline insegnate nella Scuola Secondaria, se il richiedente ha maturato
una significativa esperienza d’insegnamento della disciplina per la quale ha conseguito il
titolo.
▪ Laurea in Psicologia
▪ Laurea in Logopedia
▪ Laurea in Educazione Professionale e Socio-pedagogico
▪ Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
▪ Laurea in Scienze della Formazione
I titoli di studio fanno riferimento alle Lauree Triennali e/o specialistiche.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per la richiesta di partecipazione alla masterclass è necessario compilare il form raggiungibile al link: https://forms.gle/apav7iXDYRX9jrz5A entro il giorno 22 agosto 2021.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare il proprio Curriculum Vitae in formato europeo, completo di consenso di trattamento dei dati personali ai sensi della legge sulla privacy e debitamente firmato, in formato pdf, pena esclusione della candidatura.

ATTESTAZIONE FINALE

Al termine della Masterclass, dopo il superamento di entrambe le prove di valutazione previste (una alla fine della parte teorica e una alla fine della parte pratica), il corsista conseguirà l’attestato del corso di formazione: “TUTOR D’AULA SPECIFICO PER SOGGETTI BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) con particolare focus su fragilità e lievi disabilità cognitive”.

TERMINI PER L’ISCRIZIONE

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 24 del 22.08.2021 (le domande inviate oltre l’orario non verranno prese in considerazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare il proprio Curriculum Vitae in formato europeo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Condividi:

Related Posts

CAMMINATA DELLA SALUTE

LA CAMMINATA DELLA SALUTE Obiettivo dell’iniziativa è contribuire a sviluppare nei giovani in età scolare un’attenzione al movimento quotidiano come

Read More