Il progetto prevede l’ideazione di un Centro per l’apprendimento ad alta performance tecnologica per supportare famiglie con figli con fragilità cognitiva e intellettiva dal punto di vista formativo ed educativo, grazie alla collaborazione con il Centro Regionale Disturbo Spettro Autistico in Età Adulta e grazie all’Innovation Center di Intesa Sanpaolo, istituto di eccellenza sull’innovazione tecnologica che si è reso disponibile a fare un’analisi a livello internazionale degli strumenti informativi (app, software, etc.) in fase di utilizzo/sperimentazione per individuare quelli che più si prestano nell’ambito del progetto.

L’obiettivo del Centro HPL è quello di consentire a studenti con fragilità cognitive e intellettive di sperimentare l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici a supporto dell’apprendimento e modalità di accompagnamento e supporto specifici per i bisogni di ciascuno. I percorsi individuati saranno personalizzati e riguarderanno tecniche di supporto all’apprendimento e miglioramento delle capacità comunicative, ambito di competenza fondamentale per garantire reali percorsi di inclusione. Il Centro offrirà inoltre percorsi di co-progettazione con insegnanti e famiglie degli studenti che aderiranno al percorso di supporto all’apprendimento. Gli insegnanti e le famiglie verranno coinvolti nelle scelte educative, nella formazione sui nuovi strumenti per metterli in condizione di poter utilizzare gli stessi software sia a casa che a scuola per garantire la continuità didattica in tutti gli ambienti di apprendimento degli studenti.

Inoltre, il Centro HPL permetterà di sviluppare reti tra il mondo della ricerca in ambito di apprendimento e dei bisogni educativi speciali e il mondo scolastico. Infatti, sarà un luogo aperto in cui organizzare incontri con dirigenti scolastici e insegnanti, con le famiglie e con le associazioni che si occupano di persone con disabilità.

L’equipe del Centro HPL è formata da: un comitato di referenti scientifici coordinato dalla dott.ssa Urdanch e un’equipe di esperti (psicologi, tutor dell’apprendimento, consulenti specifici) in funzione delle esigenze di ogni studente.

Il Centro ha già avviato le proprie attività negli ultimi mesi del 2021 e ha sede presso l’Educatorio della Provvidenza in Corso Trento n. 13 a Torino.

Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente la Segreteria del Centro HPL:

Email: centroHPL@adnonlus.it

Tel: 351 726 2356 attivo il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 19.00